
Festa di San Costanzo tra leggenda e storia
Storia di San Costanzo
La festa di San Costanzo si celebra il 29 Gennaio in ricordo del primo vescovo di Perugia, diventato martire nel II sec., durante la persecuzione voluta da Marco Aurelio. Dopo il martirio, il corpo del santo fu sepolto, secondo la leggenda, in un luogo conosciuto come "Areola fuori Porta S. Pietro", dove ancora oggi sorge la chiesa dedicata al santo.
Le celebrazioni in onore di san Costanzo
In occasione delle celebrazioni, il 28 gennaio, il giorno della vigilia di San Costanzo, si svolge la "Luminaria", una suggestiva processione che risale all'epoca medievale. Secondo la tradizione, durante la festa di San Costanzo, le ragazze nubili si recano nella chiesa dedicata al santo e se, grazie ad un particolare gioco di luci, avranno l'impressione di vedere l'immagine del santo che fa l'occhiolino significa che si sposeranno entro la fine dell'anno.